
Gli osservatori di New York, quale scegliere
New York è una città che vi farà camminare con il naso all’insù per la maggior parte del tempo. Gli edifici altissimi sono una delle caratteristiche che la rendono unica, e la vera magia sta nel salire in cima a questi grattacieli per ammirare la città dall’alto. Se siete in visita, non potete perdervi l’esperienza di salire su uno degli osservatori di New York più famosi.
Sommario
ToggleGli osservatori di New York: i prezzi e come risparmiare
La città offre diverse opzioni per godere di una vista spettacolare, ma attenzione: i prezzi, ahimè, non sono proprio economici.
Ecco una panoramica dei principali osservatori e dei loro costi di ingresso:
- Empire State Building: 42$
- Top of the Rock: 40$
- Edge: 38$
- Summit One: 39$
- Freedom Tower: 38$
Tutti si aggirano attorno ai 40$ (circa 40€). Questi sono i prezzi di partenza, ma se volete salire di sera o fare esperienze particolari (come un ascensore panoramico o gustare un drink al bar), dovrete aggiungere un supplemento.
Un buon modo per risparmiare è acquistare un pass turistico, come il CityPASS C3, che include Edge, Empire State Building e Top of the Rock. Anche se tre osservatori potrebbero sembrare tanti da visitare nello stesso viaggio, vi consiglio di sceglierne due, uno al mattino e uno la sera, oppure poco prima del tramonto per godervi il cambio di luce.
Per il terzo “biglietto”, potete scegliere tra altre attrazioni imperdibili come:
- Museo di Storia Naturale
- MoMA (Museum of Modern Art)
- Metropolitan Museum
- 9/11 Museum
- Guggenheim Museum
- Statua della Libertà e Ellis Island
- Intrepid Sea, Air & Space Museum
- Crociera Circle Line
- Crociera Hornblower Cruise
Come funzionano i controlli e l’accesso
Tenete presente che dovrete anche considerare i tempi necessari per accedere all’osservatorio.
Prima di salire, dovrete passare attraverso i controlli di sicurezza con il metal detector. Vi segnalo che bottiglie e borracce non sono ammessi, quindi dovrete buttarle via, come in aeroporto.
Una volta passati i controlli, dovrete fare la fila per prendere l’ascensore. Sebbene siano veloci, gli ascensori sono pochi e la fila può essere lunga, soprattutto durante le ore di punta.
Nel caso dell’Empire State Building, dovrete anche seguire un percorso che racconta la storia dell’edificio, prima di arrivare finalmente all’86esimo piano. Una volta arrivati in cima, non vorrete più scendere: la vista mozzafiato e l’emozione di essere a tanti metri di altezza vi terranno incollati ai vetri.
Ovviamente, tutta questa trafila dovrete ripeterla anche per scendere, con l’unica differenza che non dovrete più passare per il metal detector, ma vi sarà richiesto di fare una sosta obbligatoria allo shop.
Considerate che tra controlli, code e la visita in cima, potreste impiegare circa un’ora e mezza.
Quando è meglio salire?
Se durante il vostro viaggio, potete salire solamente su un osservatorio e siete indecisi su quale orario scegliere, vi consiglio di arrivare mezz’ora prima del tramonto. In questo modo, avrete la possibilità di vedere la città sia con la luce del giorno, con il sole che tramonta, e infine con le luci notturne della città.
Ovviamente, anche il meteo gioca un ruolo fondamentale. Quando sono salita sull’Edge, purtroppo, ho trovato una nuvola che mi ha impedito di vedere qualsiasi cosa.
Per questo motivo, come detto sopra, vi consiglio di prenotare almeno due osservatori, in giorni diversi e a orari diversi.


