Alzi la mano chi sogna di vedere tutte le 7 meraviglie del mondo moderno! Io e Ale siamo ufficialmente alla nostra terza meraviglia; dopo Colosseo e Petra infatti, finalmente a Novembre 2023 abbiamo spuntato una nuova bellezza alla lista: Chichen Itza.

Visitare Petra: informazioni utili

Vediamo insieme tutte le informazioni per visitare in un giorno il sito archeologico di Chichen Itza e se merita di essere davvero una delle meraviglie del mondo.

Sì certo il sito è grande, ma se vi svegliate di buonora, una mattinata vi basterà per visitarlo tutto.

Chichen Itza: biglietti

Il prezzo d’ingresso è di 32€ circa, i biglietti si possono fare direttamente in loco. Per saltare la coda il prezzo raddoppia, a mio avviso non ne vale la pena, è molto scorrevole.

Attenzione: il biglietto si paga in due tranche, una per l’Istituto di Storia e Antropologia del Messico (INAH) e l’altra per il Ministero della Cultura dello Yucatán (Cultur). La fila è comunque unica, è solamente il botteghino che è splittato in due sportelli differenti. Entrambi accettano pagamenti con carta di credito oppure contanti.

Se portate con voi dell’attrezzatura per fare video (noi avevamo Insta360 X3 con bastone allungabile da 3 metri), dovrete pagare un extra all’entrata, altrimenti non potrete entrare.

Cosa portare

Nel sito fa caldissimo, portate con voi tanta acqua. In alternativa vi consiglio questa specie di Gatorade, che ci ha suggerito di comprare la nostra guida in un supermercato, per far fronte al mix di temperatura ed altissima umidità. Ci sono molti gusti diversi, il mio preferito sicuramente quello al limone.

electrolit messico

Inoltre non dimenticate di indossare delle scarpe comode, di portare con voi la crema solare, un cappello e l’antizanzare, siamo pur sempre nel bel mezzo della giungla.

Sparse qua e là ci sono tantissime bancarelle, per noi le più belle di tutte quelle trovate nei dintorni, i prezzi sono ovviamente maggiorati, ma se portate con voi un po’ di contanti, riuscirete a contrattare per ottenere uno sconto.

Come raggiungere il sito e dove parcheggiare

Per raggiungere Chichen Itza da Valladolid impiegherete 40 minuti di auto. Fate attenzione ad entrare dal lato giusto perché il navigatore vi farà arrivare da dietro, ma la strada è stata chiusa (al primo bivio andate a destra anche se vi indicano il sito sulla sinistra).

Per quanto riguarda il parcheggio invece, quello ufficiale in fondo alla via, va pagato a parte e costa 80 pesos. Quasi sicuramente, a meno che non arriviate prestissimo, lo troverete pieno, ma non disperate. La via è cosparsa di “parcheggi” non ufficiali. Anzi, una serie di persone in mezzo alla strada cercheranno di convincervi a parcheggiare nella loro zona di sosta. Un posto vale l’altro, prima parcheggiate, più dovrete camminare per raggiungere l’ingresso del sito.

Attenzione: oltre ai parcheggiatori, vi fermeranno anche le guide turistiche, per farvi comprare un giro guidato da loro. Non mi sento di consigliarvele, a differenza della questione parcheggio, queste mi sembravano vere e proprie trappole per turisti. Noi abbiamo optato per un tour in autonomia, avevo scaricato delle brochure da internet che spiegavano a grandi linee la cultura Maya, ma se preferite avere una guida, prenotatela per tempo prima di partire, magari compresa nel biglietto d’ingresso saltafila per ottimizzare i costi ed i tempi.

Tirando le somme, Chichen Itza merita quindi di essere una delle sette meraviglie del mondo?
La mia risposta è senza dubbio Sì.

Dintorni di Chichen Itza

mangiare a chichen itza

Se conclusa la vostra visita, vi viene un certo appetito, vi consiglio di andare a pranzare in questo ristorante a due passi dal sito archeologico, molto conveniente: Pueblo Maya, buffet tipico messicano a 15€ a persona.

Se invece, durante la vostra visita, il caldo non vi ha lasciato tregua e vi è venuta voglia di rinfrescarvi, non potete assolutamente perdervi il cenote Ik Kil.

cenote ik kil