
Tokyo in tre giorni
Tokyo, la capitale del Giappone, è una metropoli che riesce a incantare e sorprendere in ogni angolo. È una città dove il futuro e la tradizione convivono armoniosamente, offrendo un’esperienza unica ai visitatori.
Dalle strade frenetiche di Shibuya alle atmosfere serene dei templi di Asakusa, Tokyo sa come coinvolgere i suoi esploratori con una varietà infinita di attrazioni, esperienze culinarie e momenti di pura magia urbana.
In questo articolo, vi guiderò attraverso tre giorni intensi di scoperta della capitale giapponese, dove avrete l’opportunità di assaporare la sua cultura, vivere le sue tradizioni millenarie ed immergervi nella sua modernità travolgente.
Sommario
ToggleTre giorni a Tokyo – itinerario
Giorno 1
Il nostro viaggio inizia nel quartiere di Ginza, una delle zone più eleganti di Tokyo, nota per i suoi negozi di alta moda e i ristoranti raffinati. Da lì, ci dirigiamo verso il Tsukiji Outer Market, dove possiamo immergerci nell’atmosfera vivace e assaporare prelibatezze locali. Per il pranzo, ci fermiamo al celebre Mawaru Sushi Zanmai, un ristorante di sushi su nastro che offre una varietà di piatti freschissimi, un’ottima scelta per un brunch tipico giapponese e divertente.



Nel pomeriggio, visitiamo Odaiba, un’isola artificiale che ospita molte attrazioni futuristiche, come il TeamLab Planets, un’esperienza immersiva unica che combina arte, tecnologia e interazione.
Noi abbiamo comprato il biglietto nel sito ufficiale, costo circa 30€. Abbiamo scelto la fascia serale per sfruttare al meglio le ore di luce durante il giorno. La quantità di persone nel vostro turno sarà tanta, ma è decisamente vivibile.
Considerate un’oretta di permanenza e non dimenticate che in una zona del museo ci si bagna fino al ginocchio, quindi evitate calze, pantaloni stretti che non si possono fare su se non volete bagnarvi.



La giornata si conclude con una cena al Gyukatsu Motomura, un locale famoso per il gyukatsu, una variante giapponese della carne impanata e fritta, perfetta per chi cerca un piatto saporito e originale.
Giorno 2
Il secondo giorno ci porta nel cuore di Tokyo, a Ueno, un quartiere famoso per il suo parco e i musei. Dopo una passeggiata rilassante tra i sentieri del parco, ci fermiamo per un pranzo tradizionale a Yabu Soba, dove possiamo assaporare i migliori soba della città.


Nel pomeriggio ci dirigiamo verso Akihabara, il vero paradiso per chi ama la tecnologia e la cultura pop giapponese. Questo quartiere è un vero e proprio punto di riferimento per gli appassionati di elettronica, manga e anime, dove potrete perdervi tra una miriade di negozi.



Dopo aver concluso i vostri acquisti, non potete assolutamente perdervi una visita al tempio Senso-ji, situato nel quartiere di Asakusa, uno dei luoghi più emblematici e suggestivi di Tokyo.
Oltre ad ammirare la bellezza e la spiritualità del tempio, avrete anche l’opportunità di fare l’omikuji, una tradizione giapponese che consiste nel ricevere una predizione sul futuro. Si tratta di una sorta di “fortuna” scritta su un foglietto, e potrete scoprire se la vostra sorte è favorevole o meno. Se la predizione dovesse risultare negativa, la consuetudine vuole che la si lasci legata a un apposito albero o struttura all’interno del tempio, in modo da “liberarsene” e cercare di allontanare la sfortuna. Un’esperienza che unisce spiritualità e curiosità, perfetta per chi vuole immergersi nella cultura giapponese!
Se vi resta un po’ di tempo, vi consiglio anche di salire sulla Sky Tree Tower, per una vista panoramica mozzafiato sulla città.



La giornata si conclude con una cena a Mo-Mo Paradise, un ristorante che offre una deliziosa esperienza di hot pot, dove possiamo cucinare carne e verdure in brodo, un piatto tipico della cucina giapponese.
Giorno 3
Il terzo giorno inizia a Shibuya, uno dei quartieri più dinamici di Tokyo. Non possiamo non fermarci a scattare una foto davanti alla famosa Statua di Hachiko, simbolo di fedeltà, e passeggiare per Center Gai, una delle vie più vivaci, ricca di negozi e ristoranti.

A pranzo, ci dirigiamo verso Tsukishimamonja Okoge, un ristorante che serve un piatto tipico di Tokyo, la monjayaki, una sorta di pancake salato che prepariamo noi stessi al tavolo.
Dopo pranzo, è d’obbligo attraversare la celebre Shibuya Crossing, il incrocio pedonale più affollato al mondo, e salire al Shibuya Sky, una terrazza panoramica che offre una vista spettacolare sulla città.
Noi siamo entrati un’oretta prima del tramonto ed abbiamo aspettato che facesse buio. Non c’è limite alla vostra permanenza, una volta entrati potete anche fermarvi a mangiare o bere qualcosa al bar.
Il biglietto l’ho acquistato su klook, non con poca fatica vi confesso perché è un’attrazione che va subito sold out.
Per lo slot orario dovete attendere il 29esimo giorno prima di quello che vi interessa alle 16.00 ore italiane che è la mezzanotte in Giappone. Se non riuscite a prendere lo slot tramonto, io vi consiglio lo slot serale: Tokyo di notte è meravigliosa.



Nel pomeriggio, ci spostiamo a Shinjuku per ammirare il Giant 3D Cat, una gigantesca installazione che si affaccia su uno degli edifici più iconici della zona. Proseguiamo poi verso la Godzilla Head, una testa di Godzilla che spunta dal tetto di un cinema, e facciamo una passeggiata attraverso Omoide Yokocho e Golden Gai, due vicoli storici dove possiamo respirare l’atmosfera tradizionale dei piccoli bar di Tokyo. Vi verrà voglia di aprire ogni piccola porta!



Per concludere la giornata, ci fermiamo da Shogun Burger, un ristorante che mescola cucina americana e giapponese, servendo burger gustosi con un tocco nipponico.
Come muoversi a Tokyo
In città, ma anche nei dintorni, ci si muove agevolmente con i mezzi pubblici. In centro si spende in media sempre un euro o due a tratta ed i mezzi da prendere sono di diverse tipologie (metro, treni, autobus, mezzi particolari). Per questo motivo non abbiamo ritenuto conveniente fare il pass metro, valido appunto solamente per la metro.
Dove dormire a Shinjuku
Se avete intenzione di visitare Tokyo in tre giorni, vi consiglio vivamente di alloggiare nella zona di Shinjuku, che è stata, senza dubbio, la parte della città che ci è piaciuta di più.
Shinjuku offre un’ampia varietà di servizi, negozi e ristoranti, rendendo facile trovare quello che si cerca, con orari flessibili che si adattano a qualsiasi esigenza. La zona è anche ben collegata, offrendo due aree distinte che permettono di ridurre al minimo gli spostamenti, ottimizzando così il vostro tempo a Tokyo.
La struttura che vi consiglio in particolare è l’Hotel Groove, un grattacielo incredibile, con camere con una vista meravigliosa, molto ampie e pulite. I prezzi sono medio alti, noi per risparmiare un po’ abbiamo scelto di non includere la colazione.


Consiglio nerd per fare acquisti ad Akihabara
Ogni negozio ha il suo stile, ma in generale, l’esperienza di shopping può sembrare simile da un posto all’altro. Tuttavia, se siete alla ricerca di qualcosa di particolare da portare a casa, vi consiglio di fare una prima ricognizione: visitate 3 o 4 negozi per farvi un’idea dei prezzi e dei prodotti disponibili.
Vi accorgerete subito che, per esempio, alcune action figure si trovano ovunque, ma i prezzi possono variare notevolmente. Abbiamo avuto un esempio lampante con lo stesso personaggio di One Piece: in un negozio costava 5000 yen, mentre pochi passi più in là, lo stesso pezzo si trovava a solo 2000 yen!
E se durante la vostra esplorazione vi imbattete in un articolo che non vedete in giro e non siete sicuri se prenderlo o meno, il mio consiglio è questo: se dopo aver visitato un paio di negozi simili non lo trovate più, tornate indietro a prenderlo! Probabilmente si tratta di un pezzo raro e non lo troverete facilmente da nessun’altra parte.
Cosa fare a Tokyo in più giorni
Se avete più giorni a disposizione, potete fare delle gite in giornata da Tokyo al Monte Fuji, a Nikko, a Kamakura oppure ad Hakone.
Se invece siete degli appassionati di parchi a tema, non potete perdervi il Tokyo Disneyland ed il Tokyo Disney Sea.
Spero che questo articolo possa esservi utile per il vostro viaggio a Tokyo. Se state prenotando un viaggio in Giappone, in questo articolo troverete qualche consiglio. Per qualsiasi cosa, non esitate a contattarmi.
Denise