Quest’estate, tornando dall’Indonesia, abbiamo fatto scalo a Singapore, per risparmiare sul volo di ritorno e ne abbiamo approfittato, così, per vedere una città che era da tempo sulla nostra wishlist.

Singapore, una delle città-stato più dinamiche e affascinanti del mondo, rappresenta un perfetto equilibrio tra modernità e tradizione. Conosciuta per la sua impressionante skyline, la sua efficienza e il suo impegno verso l’innovazione tecnologica, Singapore è anche un punto di incontro di culture diverse, dove le tradizioni cinesi, malaysiane, indiane e occidentali si fondono armoniosamente.

Ma Singapore è anche un modello di sostenibilità e qualità della vita, con parchi verdi che punteggiano la città e un’infrastruttura che guarda al futuro.

In questo articolo, vi porterò alla scoperta di Singapore attraverso il mio itinerario di due giorni, un viaggio che esplora i luoghi più iconici della città.

Due giorni a Singapore – itinerario

Giorno 1

La giornata inizia con una visita all’aeroporto di Singapore. Sembrerà assurdo ma Changi Airport è una delle attrazioni più particolari di Singapore e vale davvero la pena ritagliarsi un po’ di tempo per scoprire le sue bellezze.

Noi siamo arrivati nel tardo pomeriggio a causa di un ritardo, quindi ci siamo limitati a fare una sosta al The Jewel, la famosa cascata a vortice situata al terminal 1 dell’aeroporto, che è in funzione dalle 10:00 alle 22:00. È consigliabile scattare delle foto dal Level 4, per godere della vista spettacolare. Se arrivate in serata, potrete ammirare anche un gioco di luci.

singapore in due giorni

Subito dopo, ci si dirige al piano -2, dove si può acquistare una SIM card al 7-Eleven o da Cheers. A questo punto, si prende un taxi per arrivare in hotel, un viaggio che dura circa 24 minuti.

Una volta fatto il check-in, è il momento di godersi la cena (noi per ottimizzare il tempo, abbiamo cenato in aeroporto) e poi partire per un giro in crociera notturna di 40 minuti, l’ultima partenza è alle 22:30. Questo giro, che parte da Clarke Quay, è una bellissima occasione per avere un primo assaggio della città, ed è particolarmente utile se, come noi, arrivate a Singapore un po’ più tardi del previsto, dato che la prenotazione è a data fissa con orario flessibile.

Giorno 2

La mattina è dedicata alla scoperta di Little India, Arab Street e Chinatown, per immergersi nelle atmosfere vivaci e colorate di questi quartieri tipici di Singapore.

Nel pomeriggio, si raggiunge il Marina Bay Sands, dove si trova il famoso SkyPark Observation Deck, situato al 57° piano dell’edificio. Qui la vista è incredibile e, anche se l’ingresso può risultare costoso, secondo noi ne vale davvero la pena. I biglietti vanno a ruba, quindi è consigliabile prenotare con largo anticipo qui, con data e orario fissi. Se riuscite a prenotare lo slot serale, potrete godere di una vista ancora più suggestiva, con il buio, le luci della città e un clima più fresco.

Al Marina Bay Sands si trova anche l’infinity pool più grande del mondo, ma purtroppo l’accesso è riservato solo agli ospiti dell’hotel, che devono prenotare una camera (prezzo di circa 700€ a notte).

Dopo aver ammirato il panorama, si passa al Gardens by the Bay, che si può raggiungere facilmente passando per la hall dell’hotel. Qui si ha tempo per rilassarsi prima di cena.

Vi consiglio di cenare alle 18:30, dopodiché, alle 19:30, ci si dirige verso il Gardens by the Bay per assistere al Garden Rhapsody Show, che inizia alle 19:45. Lo spettacolo dura circa 15 minuti, dopodiché ci si avvia verso la zona di fronte al Marina Bay per vedere il Spectra Show, che inizia alle 21:00. Lo spettacolo si conclude alle 21:15, perfetto per concludere la giornata in bellezza.

Concludendo la serata, ci si può godere la bellezza della città illuminata, magari passeggiando ancora un po’ lungo il lungomare.

Dove mangiare a Singapore in due giorni

Per risparmiare qualcosa, visti i prezzi dei ristoranti assolutamente fuori dalla nostra portata, vi consiglio di optare per gli haker center. In questi posti difficilmente accettano carta di credito, ma vi segnalo che in qualche angolo ben segnalato, probabilmente ci sarà un ATM. Noi abbiamo prelevato 50$ e ce li siamo fatti bastare per tutto il giorno.

Tra i tanti centri, noi abbiamo provato il Newton food center ed il Satay by the bay (che accetta pagamenti elettronici).

Come muoversi a Singapore

Singapore ha dei mezzi pubblici efficientissimi, se però avete bisogno di velocizzare gli spostamenti, potete utilizzare Grab.

Dove dormire a Singapore

Abbiamo pernottato all’Hotel Mi, uno degli hotel più economici che ho trovato (qui i orezzi sono folli). Colazione compresa nella tariffa, si fa nel bar a fianco. Per noi approvato.

Spero che questo articolo vi sia utile per organizzare il vostro viaggio. Gli scali offrono sempre ottime occasioni per visitare nuove città. All’andata, ad esempio, abbiamo sfruttato la formula stopover per dormire una notte ad Istanbul gratuitamente con Turkish Airlines.