Se avete solo tre giorni a disposizione per esplorare Java, una delle isole più affascinanti e ricche di storia dell’Indonesia, potete vivere un’esperienza straordinaria tra paesaggi mozzafiato, culture locali e bellezze naturali nella parte orientale dell’isola.

Infatti, partendo da Surabaya, la seconda città più grande del paese, potete addentrarvi nelle meraviglie naturali di Java. La parte orientale dell’isola è una regione vasta e le distanze tra le principali attrazioni possono essere lunghe. Preparatevi a spostamenti lunghi, ma ne varrà sicuramente la pena.

Ecco cosa non potete perdervi in questo incredibile viaggio.

Java in tre giorni – itinerario

Giorno 1: Arrivo a Surabaya

Il primo giorno del vostro viaggio a Java Est comincia con il volo d’arrivo a Surabaya. Questa città è un ottimo punto di partenza per il resto del viaggio, grazie alla sua vicinanza a destinazioni naturali imperdibili.

Noi abbiamo alloggiato in un posto bellissimo, che vi consiglio assolutamente, il Bumi Surabaya City Resort. Un hotel di categoria superiore in tutti gli aspetti e a costi che solo qui in Indonesia riesci a trovare. Un vero polmone verde in centro a Surabaya con una bellissima piscina al terzo piano con idromassaggio. Le camere sono spaziose, i letti comodi e dotate di aria condizionata. Il personale è sempre attento e la tariffa comprende la colazione a buffet, favolosa.

La struttura è dotata di 3 ristoranti, noi la prima sera però, avevamo voglia di piazza, per avere un piccolo break dalla cucina indonesiana, perciò siamo andati da Ciccia Ristorante, che ha un menù assolutamente all’altezza delle aspettative.

Ci siamo spostati con gojek, l’app di tassisti indonesiana. Funzionale, veloce ed economico, per noi super approvata. Fate solo attenzione a quando selezionate il mezzo, perché potrebbero arrivare per 2 persone, 2 motorini e non un’auto, se non specificate ad esempio di aver bisogno di trasportare i bagagli con voi.

Giorno 2: Tumpak Sewu Waterfall e trasferimento a Bromo

La seconda giornata è dedicata a una delle cascate più spettacolari di Java Est, la cascata di Tumpak Sewu. Situata nella provincia di Lumajang (3 ore da Surabaya), questa cascata è conosciuta per la sua incredibile larghezza e bellezza e, sia che la osserviate dall’altro, che dal basso, offre una vista mozzafiato.

Noi abbiamo scelto di affidarci a getyourguide per le esperienze di questi due giorni a Java Est. Sapevo in anticipo dalle recensioni, che le escursioni non sarebbero state una passeggiata ed ho deciso di optare per un tour privato, in modo da poterlo gestire senza problemi in caso di imprevisti. Inoltre le sveglie sono prestissimo ed i kilometri da macinare, sono tanti.

Vi lascio dei consigli utili per affrontare questa escursione al meglio:

  • Non portatevi il k-way, perché tanto vi bagnerete a prescindere.
  • Armatevi di tanta voglia di camminare, perché la discesa e la risalita saranno impegnative.
  • Portate con voi una borsa waterproof con tutte le vostre cose di valore dentro.
  • Indossate scarpe comode, ma chiuse, probabilmente anche la scarpa da scoglio potrebbe prestarsi bene lungo il percorso in acqua, però senza acqua, quella da trekking ci ha decisamente salvato.

Aggiungo anche il contatto della nostra guida perché, oltre ad essere simpaticissimo e molto attento ad ogni nostro passo, ha raccolto tutto il materiale fotografico per noi, in modo da farci godere appieno ed in sicurezza l’escursione.

Dopo la visita alle cascate ed una pausa pranzo in un posticino local, vi rimetterete in marcia verso verso Probolinggo. Il viaggio richiede un po’ di tempo, quindi preparatevi per un trasferimento panoramico attraverso la campagna di Java Est (3 ore di auto).

Una volta raggiunta la regione del Monte Bromo, uno dei vulcani più iconici dell’Indonesia, avrete una camera d’appoggio, che purtroppo non sfrutterete quanto vorrete, poiché l’escursione dell’indomani sarà ad un orario improponibile (sveglia a mezzanotte e mezza). Noi abbiamo alloggiato al Bromo Park Hotel.

Giorno 3: Tour al Monte Bromo e trasferimento a Surabaya

L’ultimo giorno del vostro itinerario a Java di tre giorni, è dedicato a uno degli spettacoli naturali più emozionanti dell’Indonesia: l’alba sul Monte Bromo. Questo vulcano attivo è famoso per la sua caldera mozzafiato e le sue eruzioni di fumo.

Il tour al Bromo inizia molto presto, con un’escursione in una jeep di altri tempi per ammirare l’alba da uno dei punti panoramici migliori. Il panorama che si svela davanti ai vostri occhi, con il vulcano fumante e le distese di sabbia nera, è qualcosa che non dimenticherete mai.

Le temperature si abbassano notevolmente nelle zone montuose, come quella di Bromo. Portate abiti pesanti con voi, giubbetto, cappello, guanti e sciarpa. Anche una coperta non è una brutta idea e mi raccomando, le scarpe da trekking sono essenziali.

Dopo aver visto l’alba, avrete il tempo di esplorare la zona circostante e fare una passeggiata fino alla caldera del vulcano. Se vi piace l’avventura, potete anche salire sulla cima del cratere, dove avrete una vista spettacolare.

Al termine del tour, inizierete il trasferimento verso Surabaya, dove prenderete il volo di ritorno o proseguirete il vostro viaggio verso un’altra isola dell’Indonesia.

Cosa fare a Java in più giorni

Restando nella regione del Monte Bromo, con un giorno extra, potete valutare di aggiungere l’escursione al vulcano Ijen e la visita alle cascate Madakaripura. Io ho scelto di fare 2 escursioni su 4 perché non ero psicologicamente pronta a fare tanta fatica. Sono escursioni bellissime, ma impegnative, non sottovalutatele. Inoltre non sono neanche economiche, perciò tenetene conto nel vostro budget.

Spostandovi a 4 ore da Surabaya invece, con un paio di giorni in più, potete dirigervi a Yogyakarta e visitare i famosi templi di Borobudur e di Prambanan.

Concludendo, questo itinerario a Java di tre giorni, vi permetterà di immergervi nella natura incontaminata dell’Indonesia, tra montagne vulcaniche, cascate spettacolari e panorami mozzafiato. Un’avventura che vi lascerà ricordi indelebili.