
Un weekend ad Amsterdam
Amsterdam la capitale dei Paesi Bassi, nota per il suo patrimonio artistico, l’elaborato sistema di canali e le case strette con facciate a capanna. È anche chiamata la Venezia del Nord (ma le due città sono completamente diverse) e la bicicletta è il suo simbolo, per via delle numerose piste ciclabili che l’attraversano.
Sommario
ToggleCosa vedere in due giorni
Amsterdam è una città che si esplora con piacere in ogni angolo, e in soli due giorni puoi vivere un’esperienza indimenticabile. Inizia dalla Piazza Dam, cuore pulsante della città, e prosegui verso il Vondelpark, il grande polmone verde dove rilassarsi e passeggiare. Non perdere la storica Chiesa Vecchia e il caratteristico Bloemenmarkt, il mercato dei fiori galleggiante, un vero e proprio pezzo di Amsterdam unico nel suo genere. Per un assaggio della vita notturna, dirigiti verso Liedseplein, la via dei bar e locali più animati. I canali Singel e Keizersgracht, patrimonio dell’umanità, sono perfetti per una passeggiata, ma per un’esperienza davvero magica, prenota un tour serale dei canali. Non perdere l’occasione di visitare il famoso Quartiere a luci rosse, un’area storicamente legata alla prostituzione, e infine immergiti nell’arte del Rijksmuseum, con le sue opere che raccontano la grandezza dell’Europa. In queste 48 ore, Amsterdam ti sorprenderà con la sua bellezza, la sua storia e la sua vivacità.




Dove dormire
Vi consiglio Motel One: comodissimo al centro della città e all’aeroporto, struttura nuova, moderna e pulita.

Cosa mangiare
Le patatine olandesi sono una vera istituzione. All’apparenza sono uguali al resto del mondo, ma vi assicuro che il loro sapore è inconfondibile e potrete arricchirle con un sacco di salse diverse.

Come muoversi
Senza dubbio in bicicletta se il tempo ve lo permette, in alternativa optate per i mezzi pubblici.
Curiosità: nella capitale mondiale della bicicletta i ciclisti sono 4 volte il numero degli automobilisti.
Cosa vedere nei dintorni in più giorni
Keukenhof: il più grande parco di fiori d’Europa
Ci troviamo a Lisse nei Paesi Bassi, precisamente a Keukenhof.
Dista meno di un’ora da Amsterdam ed è facilmente raggiungibile con il bus (linee 858 e 397) o il treno.
Se siete ad Amsterdam CS, potete prendere il Keukenhof Express (10€ a/r).
Se volete optare per la strada più scenografica, scegliete l’autobus: fiori e colori vi lasceranno a bocca aperta durante tutto il tragitto.
Keukenhof è considerato il più grande parco di fiori a bulbo del mondo, ve ne fioriscono 7 milioni su una superficie di 32 ettari.
Ci sono oltre 100 varietà diverse di tulipani.

Il parco è aperto da fine marzo ad inizio maggio: il mio consiglio è di andare verso fine aprile/inizio maggio quasi a ridosso della chiusura, perché andando troppo presto, si rischia di vedere il giardino non del tutto in fiore e sarebbe davvero un peccato.
Al suo interno si trova una serra con tutti le specie di tulipani, ma credetemi, non è la stessa sensazione di vederli fioriti nelle aiuole del parco, creando queste immense strade colorate.
Nel parco troverete inoltre fontane, un mulino a vento, una mini fattoria con molti animali e una zona formaggi con forme pesantissime e giallissime.


Il paese dei mulini nei Paesi Bassi: Zaanse Schans
Zaanse Schans si trova ad un passo da Amsterdam ed è facilmente raggiungibile.
Il bus di linea Connexxion 391 parte dalla stazione di Amsterdam CS ogni quindici minuti. Il viaggio dura quaranta minuti e potete fare il biglietto a bordo. In alternativa potete prendere il treno a un costo di 8,40€ a/r (15 minuti di viaggio). Il mio consiglio però è quello di prendere il bus perché il tragitto da Amsterdam a Zaandam è veramente scenografico; potrete infatti ammirare dal finestrino vasti campi di fiori colorati.
Giunti a Zaanse Schans, vi sembrerà di entrare in una fiaba: casette di legno, ponticelli, mulini a vento, sembra un museo a cielo aperto. In realtà nel borgo vivono e lavorano delle persone ogni giorno. Alcuni di questi mulini sono ancora esistenti e visitabili. È possibile osservare, sia dall’esterno che dall’interno, come funzionano le macchine azionate dal vento. Per visitare un mulino a vento è necessario acquistare un biglietto (4.50 €): io vi consiglio di scegliere quello del formaggio, perché alla fine della visita, ve lo fanno assaggiare ed è buonissimo.
Se l’escursione a piedi lungo i percorsi segnati non vi basta, potete fare un giro in battello o noleggiare delle bici.
L’area è dotata anche di un museo (10€), di un negozio per comprare un souvenir e di un bar ristorante che serve specialità olandesi.


