
Los Angeles in due giorni
Los Angeles è una città che divide, ma per me è stata una fonte di energia pura. Probabilmente andrò controcorrente, ma devo dire che mi ha sorpreso.
Sarà che al nostro arrivo siamo stati accolti da un gruppo di ballerini di strada che ci hanno coinvolto nel loro show, facendoci sentire subito parte della sua vibrante energia. Sarà che il mare ha sempre un certo effetto su di me e l’oceano ancora di più. Sarà che, come a New York, ti sembra davvero di essere dentro a un film, dove ogni angolo sembra una scena di un blockbuster. Sarà che i tramonti sono infuocati e mozzafiato, ma il traffico… beh, quello è micidiale!
Los Angeles è una città vastissima e per apprezzarla davvero, avrete bisogno di un’auto, perciò tenere l’auto a noleggio è la scelta migliore.
Se è la vostra ultima tappa (come nel nostro caso) del vostro on the road nella west coast, comincerete a scoprire la città da Santa Monica, dove finisce la Route 66.
Sommario
ToggleDue giorni a Los Angeles – itinerario
Giorno 1
Santa Monica vi accoglie con il suo pier leggendario, il parco di divertimenti sulla spiaggia e un’atmosfera sempre viva e accogliente. Noi ci siamo goduti la zona con calma, approfittando di una bancarella di hot dog giganti, per pranzare.
A pochi minuti di auto, troviamo Venice Beach, un posto che incarna la libertà e l’autenticità di LA. Qui, il famoso skatepark è un’attrazione di per sé, con giovani e meno giovani che si esibiscono in acrobazie mozzafiato.
Se siete fan della serie The OC, non potete perdervi una passeggiata a Redondo Beach, un posto che vi farà sentire un po’ come i protagonisti del famoso show. Noi non abbiamo resistito e siamo andati a prenderci un caffé nel Redondo Coffee Shop and Bait & Tackle Shop.
Il pomeriggio lo abbiamo dedicato alla visita di Hollywood, ma preparatevi: la Walk of Fame potrebbe deludervi un po’. Le star sul pavimento sono tante, ma l’atmosfera potrebbe non essere quella che vi aspettate da un luogo iconico come questo.
Concludete la giornata con una passeggiata a Beverly Hills, tra lussuosi negozi e ville da sogno. Poi, se la fame si fa sentire, Eataly è il posto perfetto per una cena italiana al centro di LA.


Giorno 2
Gli Universal Studios sono un’esperienza imperdibile per gli appassionati del cinema e dei parchi divertimento. Lungo la strada, vi consiglio di fare una sosta veloce a Lake Hollywood Park, per una delle viste più spettacolari della città e del cartello di Hollywood, senza la folla che si trova a Griffith Observatory.
Qui trovate l’articolo dedicato agli Universal Studios.

Noi abbiamo pernottato a Downtown LA, una posizione centrale che ci ha permesso di essere vicini a molte delle principali attrazioni e prima di rientrare in hotel, per restare in tema Fast&Furious, siamo passati alle Toretto House, famosa nel film per essere la casa del protagonista. Anche se la casa è privata, vedere il quartiere è comunque un’esperienza interessante. Lì vicino, potete trovare anche la Thriller House di Michael Jackson.
Los Angeles è una città che non lascia indifferenti. Con due giorni a disposizione, vi offrirà una varietà di esperienze che spaziano dal cinema alla natura, dalla cultura alla vita notturna. Se la sua energia vi cattura, non sarà facile dire addio a questa città affascinante e in continuo movimento.