
Sintra gita in giornata da Lisbona
Come vi ho anticipato nell’articolo dedicato a Lisbona, ho deciso di visitare Sintra, facendo una gita in giornata dalla capitale portoghese.
Prima di partire, ho cercato consigli di ogni tipo ed ho deciso di darvi le informazioni che non ho avuto modo di trovare e che sarebbero stati preziosi.
Sommario
ToggleCome muoversi a Sintra
Una volta scesi dal treno per Sintra da Lisbona, avrete 3 possibilità: il bus, il tuc-tuc, il taxi/driver.
Dimenticate l’auto a noleggio se l’avete, la strada attorno al monte è una, strettissima, quasi sempre a senso unico ed i parcheggi sono praticamente inesistenti.
Il bus è economico (3€ a tratta), ma è davvero lento e stracolmo di persone (le code per entrare sono lunghissime a qualsiasi ora del giorno).
C’è un bus alternativo rosso a 20€ a persona con corse ogni 5 minuti, ma per questo prezzo, tanto vale optare per un taxi che ti prende e ti lascia quando vuoi tu.
Il tuc-tuc è privato, ma oltre a costare molto, è anch’esso molto lento (e poco sicuro).
Il driver è la scelta migliore, anche se la più costosa (potete provare a contattare il prezzo per la giornata come ho fatto io).
Muoversi velocemente da un palazzo all’altro è la priorità quando si ha una sola giornata a disposizione e le distanze sono importanti.
Considerate che dalla stazione al Palazzo di Pena sono 49 minuti in autobus.
Vi lascio il link del mio driver se volete contattarlo: Sintra Cuban Tours
Attrazioni da non perdere
Palácio da Pena
Un castello coloratissimo eletto una delle 7 meraviglie del Portogallo.
Come potete vedere non sono stata molto fortunata con il meteo, ma nonostante la nebbia, vi assicuro che ha avuto il suo fascino.

Quale biglietto scegliere per il Palazzo di Pena
Ci sono 2 tipi di biglietto, 7,50€ giardini e 14€ giardini+interni. L’entrata agli interni crea code chilometriche che vi farebbero perdere davvero molto tempo. Se siete di corsa, non vi conviene spendere 6,50€ in più, il nostro driver ci ha detto che non ne vale la pena, è un castello come un altro.
Da dove uscire dal Palazzo di Pena
Il castello ha un’uscita secondaria dai giardini, la parte dove ci sono i laghetti. Questa uscita è comoda, sia perché non dovete risalire all’entrata principale per poi riscendere verso la seconda tappa, sia perché è un’uscita che nessuno conosce (neanche io, sempre merito del mio driver) e c’è meno gente.

Quinta de Regaleira
Una tenuta bizzarra e fantasiosa che al suo interno ha diversi riferimenti alla Massoneria, tra cui lo scenografico Pozzo Iniziatico, ispirato ai gironi della Divina Commedia.

Palace de Monserrate
Un eccentrico palazzo immerso in un giardino esotico con piante di ogni genere e piccole cascate.



Dove mangiare a pranzo
Mi è stato consigliato dal mio driver e a mia volta, lo consiglio a voi: Apeadeiro – cucina tipica portoghese, considerato il tempo da lupi, noi abbiamo optato per una zuppa della casa con dentro un pesce tanto brutto quanto buono.
Av. Dr. Miguel Bombarda 3, 2710-631 Sintra, Portogallo
Cosa fare nei dintorni?
Se vi avanza un po’ di tempo, potete raggiungere il punto più ad Ovest dell’Europa: Cabo da Roca.
Un mare azzurro che si fonde con il cielo ed un vento che ti porta via. Che poi, mica è il mare. Qui stiamo parlando di sua maestà l’Oceano Atlantico. L’avevo già visto a New York, ma devo dire che da qui è stato più impressionante.
Saranno state le scogliere a picco, ma sembrava più vasto e potente.
Potete raggiungerlo da Sintra con l’autobus numero 403 Cascais Terminal, oppure come nel nostro caso, con il taxi.
In ogni caso è una tappa imperdibile a mio avviso, il viaggio dura 20-30 minuti, vale davvero la pena fare una piccola deviazione per vedere questo luogo meraviglioso.


