
Slovenia On The Road in 4 giorni
Avete un weekend lungo a vostra disposizione, abitate in triveneto, non volete prendere un aereo, ma volete uscire dall’Italia? Ho la soluzione per voi. Vi propongo un bel viaggio in Slovenia on the road in 4 giorni.
Quello che sto per raccontarvi, non è un tour dai ritmi serrati e le lunghe distanze. Tutt’altro, la potremmo quasi definire una vacanza relax. Ovviamente si possono aggiungere più tappe e fare tutto più tranquillamente se avete a disposizione qualche giorno in più.
Pronti? Partiamo.
Sommario
ToggleGiorno 1: Castello di Predjama + Grotte di Postumia
La nostra avventura inizia con la partenza dall’Italia, alla scoperta delle meraviglie naturali e storiche della Slovenia. Noi abbiamo acquistato la vignetta online per una settimana al costo di 16€, in modo da poter sfruttare le autostrade, che ben collegano il paese.
Il primo stop è al Castello di Predjama, un’imponente struttura che sorge su una parete verticale di 123 metri, un autentico capolavoro che domina il paesaggio sloveno da oltre 800 anni. Questo castello, avvolto da un’atmosfera romantica e misteriosa, è una delle tappe imperdibili di un viaggio on the road in Slovenia. Anche se non abbiamo avuto il tempo di visitarlo all’interno, vi segnaliamo che l’ingresso costa 20€.
Per chi si preoccupa del parcheggio, il castello dispone di un parcheggio privato al costo di 3€ all’ora. In alternativa, è possibile utilizzare un comodo servizio navetta che parte dal parcheggio delle Grotte di Postumia, con un biglietto a solo 1€ a persona.
A pochi passi dal castello, vi consiglio di fermarvi per pranzo a Gostilna Pozar, un ristorante tipico che propone piatti locali davvero deliziosi, ideale per una sosta gastronomica.
Nel pomeriggio, si prosegue per una delle meraviglie naturali più affascinanti della Slovenia: le Grotte di Postumia, il sistema di grotte carsiche più grande al mondo, famoso per le sue stalattiti e stalagmiti mozzafiato.
La temperatura al loro interno è piuttosto fresca, munitevi di scarpe chiuse, pantaloni lunghi e felpa.
Il costo d’entrata è di 29,90€ che comprende una visita guidata di un’ora e mezza (10 minuti in treno per entrare + un’ora circa di camminata + altri 10 minuti di treno per uscire). Si possono abbinare altre visite per risparmiare il 10% sul prezzo totale, ma le grotte a mio avviso, sono già parecchio impegnative, ma comunque bellissime.
In serata arriviamo alla nostra struttura, il Glamping Bizjak, dove potrete soggiornare in tende lussuose immersi nella natura. Ve ne parlo meglio qui.


Giorno 2: Lago di Bled + Gola di Vintgar
Il secondo giorno ci porta nel cuore della Slovenia, a Bled, una delle località più affascinanti del paese, con il suo lago cristallino ed il castello che si riflette nelle sue acque.
Principalmente sono 4 le attività che potete fare a Bled, in base alle vostre preferenze:
- Raggiungere in una barca tradizionale (25€) il centro del lago, dove si trova la piccola chiesa di Santa Maria
- Fare il giro del lago in bici o a piedi
- Faggiungere il punto panoramico di Ojstrica, da dove si ha una vista spettacolare sul lago
- Scendere con un bob sulla pista di toboga di Straza Bled, dove potrete godervi una vista mozzafiato mentre vi lanciate giù dalla collina
Noi abbiamo scelto quest’ultima. Si sale in seggiovia, si scende su una monorotaia. Potette scegliere se frenare o lasciarvi trasportare. Per noi esperienza super approvata ed economica (11€), molto divertente, ve la consigliamo.
Per una sosta pranzo, vi consiglio il Promenade Burger, dove potrete gustare un ottimo hamburger in un ambiente rilassato.
Nel pomeriggio, vi aspettano la spettacolare Gola di Vintgar (10€), una gola profondissima attraversata da un fiume che crea rapidi e cascate tra le rocce. Un percorso panoramico tra passerelle di legno e ponti sospesi vi permetterà di immergervi nella natura incontaminata.
Rientrando verso la nostra struttura, ci siamo fermati per cena a Restavracija Stara Pravda, molto buono.


Giorno 3: Lubiana
Il terzo giorno del nostro viaggio in Slovenia on the road di 4 giorni, non poteva non essere dedicato alla capitale Lubiana, la città dei draghi. Una città che, con il suo fascino medievale e la vivacità moderna, è perfetta per una giornata di esplorazione. Passeggiate lungo il fiume Ljubljanica, visitate il castello di Lubiana, che offre una vista panoramica sulla città, e scoprite le numerose piazze e i mercati.
Per un pranzo tipico, fermatevi alla Gostilnica Hisa Pod Gradom, un ristorante che offre piatti tradizionali sloveni in un ambiente accogliente. Lubiana è una città che saprà conquistarvi con la sua atmosfera giovane e dinamica, ideale per chi ama immergersi nella cultura locale.


Giorno 4: Riserva di Zelenci + Zipline
L’ultimo giorno è dedicato alla natura più selvaggia della Slovenia. Si parte con una visita al lago Jezero Jasna. Qui davanti, si trova un hotel con ristorante, famoso per le sue cene invernali in cupole di vetro riscaldate. In estate le cupole sono chiuse ed il menù ha un’offerta a mio avviso, un po’ scarsa e cara.
Abbiamo quindi parcheggiato lungo la strada per fare qualche foto, prima di raggiungere la seconda tappa della giornata: la Riserva Naturale di Zelenci, un angolo di paradiso immerso tra montagne e laghi dalle acque cristalline. Qui potrete ammirare un paesaggio mozzafiato e respirare l’aria fresca di montagna.
I due laghi si trovano a 8 minuti di macchina l’uno dall’altro. Questo, rispetto al primo, è davvero piccolo, però ha il suo fascino, merita una visita veloce.
Dopo una passeggiata nella riserva, per una pausa pranzo tipica, vi consiglio Gostilna Zelenci, il ristorante della riserva (5 minuti a piedi), che offre piatti preparati con ingredienti locali e di stagione a prezzi davvero contenuti.
Prima di rientrare in Italia, non può mancare un po’ di adrenalina. Dirigetevi verso Adrenaline Park Bovec, dove potrete lanciarvi in una zipline, che vi farà provare l’emozione di volare sopra le valli slovene.
Per raggiungere la cima del monte, vi accompagneranno in auto lungo una strada sterrata, che vi farà ballare parecchio. Una volta che siete su, i lanci sono 5: il primo per rompere il ghiaccio, il secondo ve lo fanno fare in coppia, il terzo vi sembrerà di volare, è il più veloce, mentre gli ultimi due hanno il panorama migliore su tutta la vallata.
La durata dell’esperienza totale è di 3 ore: 25 minuti di auto per raggiungere la base di partenza, il corso preparatorio, 5 lanci, il rientro in jeep. Il costo è di 60€ a persona, comprensivo di trasporto, guida in inglese, corso ed attrezzatura. Per noi, esperienza bellissima da fare almeno una volta nella vita!


E così si conclude il nostro viaggio in Slovenia on the road in 4 giorni, un paese che saprà sorprendervi con la sua bellezza naturale, la sua storia affascinante e la sua cucina deliziosa.
Buon viaggio!