
Viaggiare in alta stagione: regole principali per non spendere un capitale
Il mese scorso ho avuto l’opportunità di organizzare il mio primo weekend di gruppo con persone conosciute virtualmente.
Una cosa semplice, low budget, finalizzata al “dai incontriamoci che voglio vedere che faccia hai”. Un bel modo per testare nuove amicizie e nuovi metodi per me, per pianificare nuove esperienze.
Sono stata subito eletta “organizzatrice del gruppo” e le domande su come faccio a pianificare i miei itinerari, sono naturalmente arrivate poco dopo.
Da qui nasce questo articolo, in cui riassumo le modalità con cui organizzo i miei viaggi.
Partiamo quindi dalle basi: viaggiando in alta stagione io so esattamente quali giorni ho di ferie con largo anticipo, quindi segno i giorni e parto da quelli.
Regola n 1: prenoto il prima possibile.
Non 3 mesi, non 6 mesi, io comincio già una decina di mesi prima a farmi un’idea di dove andare (e se me lo posso permettere).
Scelta la meta, per prenotare i voli uso Google flight, che lavora benissimo sui voli a data fissa, vi mostra i prezzi reali finali delle compagnie aeree ed indica l’andamento dei prezzi dei voli, segnalando quando un volo ha un prezzo nella media o tariffe più basse/alte.
Una volta individuato il volo, prenoto rigorosamente dalla compagnia aerea (no siti di compratori).
Per la questione bagagli, l’unico modo comprovato per risparmiare su Ryanair è acquistare la tariffa value ed eventualmente inserire il bagaglio a mano nel passaggio successivo della prenotazione.
Ok abbiamo il volo, mettiamo di voler organizzare un fly&drive, per il noleggio auto io uso sempre e solo skyscanner perché confronta tutti i siti di prenotazione e li mette in ordine crescente. Skyscanner vi rimanda direttamente al sito di noleggio e una volta individuata l’auto, io inserisco gli extra (ad esempio guidatore aggiuntivo, assicurazione casco, franchigia, ecc) e concludo la prenotazione direttamente nel sito della compagnia scelta.
Per quanto riguarda il pernottamento, la maggior parte delle volte uso Booking, prenoto da app invece che da computer a cancellazione gratuita e di tanto in tanto risimulo la stessa prenotazione per vedere se il prezzo è sceso. E credetemi, scende sempre e noi quei 20€ preferiamo averli in tasca.
Sto testando delle app affiliate con booking che offrono un cashback, ma per ora non ne ho finalizzato nessuno, quindi ve ne parlerò quando effettivamente riceverò una somma indietro nel mio conto.
Se per finire volete risparmiare sui ristoranti (bevande escluse), io vi consiglio di usare the fork: cercate le fasce orarie con lo sconto e a cena conclusa, ricordatevi di dire in cassa del vostro sconto (perché capita che facciano gli gnorri).
Per tutto il resto io vi consiglio di smanettare su internet, carte città, pass, pacchetti combinati, i modi per risparmiare ci sono sempre, bisogna solo scoprirli.