Sognate di vedere la famosa onda dell’Arizona, ma non avete vinto la lotteria? In questo articolo vi ho trovato un’alternativa a The Wave.

La maggior parte delle persone che va in Arizona tenta la fortuna 4 mesi prima per provare a vincere la lotteria ed accaparrarsi uno dei 64 posti disponibili.

I più temerari riprovano anche qualche giorno prima della data scelta per il ripescaggio, ma l’escursione a The Wave in caso di vittoria, porterebbe via una giornata intera e quindi come organizzare l’itinerario così sotto data? Se non si vince, cosa si fa quel giorno? Serve un’alternativa.

The Wave - Fonte: https://dreamlandtours.net/

L’ho trovata e voglio condividerla con voi.

Ho fatto molte ricerche sul web, ho mandato mail a moltissimi tour operator locali per trovare un’alternativa valida a The Wave. E alla fine mi sono affidata a Dreamland Safari e non posso che consigliarvi questo tour operator.

Alternativa a The Wave: Dove si trova

Ma facciamo un passo indietro. Dove si trova questa zona e perché è tanto famosa?

Ci troviamo esattamente a Coyote Buttes, un’area naturale dell’Arizona tra Kanab e Page.

Coyote Buttes (nelle due parti North e South) è un luogo selvaggio ed incontaminato, diventato famoso per i suoi colori e le sue mille sfumature di rosso/arancione. Un po’ ricorda l’Antelope Canyon cromaticamente, ma la sua formazione geologica è completamente diversa.

L’area risale a milioni di anni fa ed il suo panorama surreale, levigato negli anni dagli agenti atmosferici e dai movimenti della Terra, nasconde impresso su di esso addirittura le impronte dei dinosauri.

Per questa ragione, l’ingresso in questa zona è regolamentato e dovrete ottenere un permesso. A seconda della zona che vorrete visitare, dovrete tener conto che il numero di permessi giornalieri è limitato.

La parte North è divenuta famosa grazie a The Wave, ma vi assicuro che anche la zona South di Cottonwood Cove non è da meno ed è quella che abbiamo avuto la fortuna di esplorare.

A chi affidarsi

Dreamland Safari offre ad oggi (Ottobre 2023) un pacchetto chiamato Wave conditional.
In poche parole tu il giorno X sai che hai un tour organizzato con loro ma non sai dove.

Per tuo conto, Dreamland Safari gioca alla lotteria 4 mesi prima sul sito e qualche giorno prima per il ripescaggio.

Se vincono, il giorno X ti porteranno a The Wave (prima scelta), altrimenti avranno tentato la sorte anche per il Coyote Buttes South (seconda scelta).

Se vincono bene, altrimenti la terza ed ultima alternativa è White Pocket, che si trova lì vicino, più precisamente nelle Vermillion Cliffs ed è ad entrata libera. Come potete vedere dalla foto è anche lui molto affascinante, quindi in ogni caso vi attenderà un tour entusiasmante.

White Pocket - Fonte: https://dreamlandtours.net/

Noi abbiamo perso la lotteria per il The Wave, ma abbiamo vinto quella per Coyote Buttes South.

Come si svolge il tour?

alternativa a the wave

Il tour comincia prestissimo da Kanab, dove si trova il banco escursioni di Dreamland Safari. Si sale su una jeep 4×4 e dopo un paio di ore di strada si raggiunge Cottonwood Cove. La prima parte di strada è asfaltata, nell’ultima mezzora invece si balla parecchio, perché il sentiero è pieno di buche.

Una volta arrivati, la guida vi porterà ad esplorare la zona in lungo ed in largo. Camminerete parecchio e i più coraggiosi potranno anche arrampicarsi nelle parti più alte del paesaggio.

Nel primo pomeriggio si farà la pausa pranzo: acqua e snack sono forniti nel prezzo del tour, assieme al pranzo (disponibile opzione vegetariana). Sarà il miglior pranzo con vista della vostra vita.

Dopo pranzo con calma si rientra alla macchina, ammirando le ultime tappe della giornata (che sono anche la più belle a mio avviso). Sapendo che la maggior parte dei visitatori sogna di vedere la famosa onda, per non lasciarli delusi, la guida vi porterà nell’onda del Coyote Buttes South.

Che ne dite, la possiamo considerare una buona alternativa a quella di The Wave?

alternativa a the wave

Suggerimenti

L’area è completamente esposta al sole, portate con voi tanta acqua, un cappello e vestiti a manica lunga o la crema solare. A luglio/agosto le temperature ricordano quelle della Death Valley, perciò valutate bene le vostre abilità prima di prenotare. Il percorso da fare a piedi è lungo ed il fondo irregolare.

Un’altra cosa che mi sento di dirvi è di non organizzare questa escursione in autonomia, perché i sentieri non sono segnati ed anche raggiungere la zona non è facile. Vi lascio qui il link di quello che è successo a noi sulla via del ritorno.

Vorrei fare un ringraziamento speciale alla nostra guida Kieran Corrigan per la pazienza e la disponibilità che ha dimostrato durante il tour. Preparatissimo e super simpatico, lo trovate in IG come @kctheclimber se avete bisogno di chiedergli qualche informazione anche su altri tour.

Se invece vi ho fatto venire voglia di organizzare un viaggio negli Stati Uniti fai-da-te, in questo articolo trovate tutte le informazioni che vi servono.