Vedere qualcosa di magico attraverso il buco della serratura? Non serve, possiamo aprire il cancello.

Oggi vi porto a scoprire un posto avvolto dal mistero e qualcosa di magico.
Non ci credete? Forse perché non siete ancora entrati nel giardino segreto.
Il Castello di San Pelagio è noto per aver ospitato Gabriele D’Annunzio prima della partenza per il Volo su Vienna nel 1918, ma non voglio darvi informazioni che potete facilmente trovare e che magari già sapete.
Vi voglio portare a scoprire un meraviglioso giardino, un luogo incantato che custodisce un segreto e… dove non è proibito mettere piede.
Il giardino segreto era il giardino famigliare, dove ricevere gli amici più intimi e dove coltivare anche le erbe aromatiche per uso culinario.
In questo periodo la fioritura dei glicini ti riempie gli occhi di viola e ti avvolge con il suo profumo intenso. A maggio sarà il turno delle rose, un buon motivo per tornare.
Il parco storico è ricco di natura, labirinti e macchine volanti.
Pensate che sia finita qui? Certo che no, questo luogo ospita anche il museo del volo e le stanze di D’Annunzio. Ed è qui che la storia prende vita.
La mia stanza preferita è sicuramente l’antica Sala da ballo splendidamente decorata, che racconta i primi voli in mongolfiera con le riproduzioni in scala di alcuni modelli del 1700.
Per informazioni e biglietti, vi lascio il link del sito ufficiale: Castello di San Pelagio
“Ecco il luogo altissimo, ecco il luogo profondissimo dove io abito, ecco il luogo segreto, mistico e ardente, dove io respiro.”
Gabriele D’Annunzio