Dove mangiare a New York: ristoranti buoni e low cost

New York è una delle città più dinamiche al mondo, famosa non solo per la sua cultura e i suoi monumenti iconici, ma anche per la sua scena gastronomica incredibilmente variegata.

Tuttavia, mangiare fuori nella Grande Mela può essere costoso. Fortunatamente, esistono molte opzioni di ristoranti che offrono piatti gustosi e di qualità a prezzi accessibili.

In questo articolo, vi guiderò alla scoperta dei migliori ristoranti low cost di New York, dove potrete assaporare cibi deliziosi senza svuotare il portafoglio.

The Meatball Shop

A Hell’s Kitchen (foto 1-2). Qui sono specializzati in polpette, ti portano una ciotola con un tipo di pasta a tua scelta, un sugo, 3 polpette enormi e una fetta di focaccia. Ve lo consiglio perché è un piatto completo e vi sfamerà per tutta la giornata. Noi lo abbiamo provato a pranzo e abbiamo tirato avanti tranquillamente fino a cena.
798 9th Ave NY @meatballers

Cookshop

Lungo la High Line (foto 3-4). Se durante la passeggiata vi dovesse venire fame e non aveste voglia di fermarvi a Chelsea Market, vi consiglio questo posticino per un brunch veloce. Io ho preso un piatto con insalata mista, ravanelli, pan brioche, uova e formaggio. Ale ha provato il piatto messicano con uova, una specie di zuppa formaggiosa, fagioli neri: non piccante, buonissimo anche questo. Caffè espresso voto 9.
156 10th Ave NY @cookshopnyc

Bill’s Bar & Burger

Di fianco al Rockfeller Center. Qui abbiamo preso un hamburger gigante con le patate fritte e una super birrozza. Oltre ad avere mangiato benissimo, il locale è davvero caratteristico. Noi eravamo seduti direttamente al bancone, l’arredamento è in stile industriale con i tavoli in legno e le tovaglie a quadri. Bellissimo.
16 W 51st St NY @billsbarandburger

Eataly

Non so voi, ma io quando vado in un paese straniero per più di 2 giorni, cerco sempre qualche ristorante italiano nel caso in cui avessimo qualche problema con la cucina del posto.

Mi piace assaggiare cose nuove, non fraintendetemi, ma la cucina italiana è una delle migliori al mondo e ahimè dopo 5 giorni di cucina americana, avevamo proprio voglia di una bel piatto di pasta e di una super pizza.

Quindi ecco il miglior ristorante italiano di New York, Eataly.

Si trova in zona 9/11 memorial, l’ampia finestra del ristorante si affaccia proprio sopra ad una delle due vasche, la vista è tristemente magnifica.
Il locale si trova all’ultimo piano di un centro commerciale. Prima di arrivare all’ingresso del ristorante (noi abbiamo girato un po’ per trovarlo), troverete una zona supermercato, che vende solo prodotti italiani.
Noi abbiamo optato per la pasta, ma il menù offre pizza dei gusti più classici, antipasti, primi e secondi. Non tanti piatti, una ventina di proposte, ma veramente ottime. I prodotti si sente che sono di primissima qualità.

Capizzi

Una buona alternativa se vi viene voglia di Piazza italiana. Si trova in zona Times Square, leggermente fuori, ma credo l’unico ristorante con prezzi accettabili del quartiere. Qui non abbiamo fatto in tempo a fare la foto della nostra cena, perché la fame era troppa.
Pizza buonissima, di quelle un po’ alte napoletane.
Abbiamo fatto due parole con il proprietario che ci ha raccontato che il locale l’ha ereditato dalla zia che aveva origini sicule, appunto era nata a Capizzi.
Eravamo curiosi di sapere da dove venissero gli ingredienti e ci ha detto che sono tutti italiani tranne i pomodorini, che vengono dal New Jersey (vi giuro, più buoni di quelli che prendo io al supermercato).

Dove mangiare a New York: altri consigli per risparmiare

Drink? Tap water, please. Per risparmiare quando andate in ristorante a New York, chiedete sempre l’acqua del rubinetto, buonissima e gratuita. I prezzi delle bottiglie sono davvero alti.

Altra cosa che ho notato, è che il prezzo del vino è proibitivo, quindi se avete voglia di bere qualcosa di alcolico, meglio una bella birra bionda.

Pagamenti e mance

Il Pos ce l’hanno praticamente ovunque, ma vi consiglio di andare a ritirare dei contanti, perché, come detto sopra, vi saranno molto utili per risparmiare qualcosa.

Nei ristoranti si usa dare la mancia extra conto, ovunque tranne nei fast food. Non è obbligatoria, ma considerate che i camerieri non prendono uno stipendio fisso. Le mance sono il loro stipendio, perciò tenetelo presente.

Il 10% del conto non viene considerato una buona mancia, l’importo giusto sarebbe sul 15/18%.

Noi non ce la siamo mai sentita di non lasciare la mancia; in base al conto totale, abbiamo sempre cercato di dare almeno il 10% pur di lasciare qualcosa.

Se pagate con carta di credito, lo scontrino della mancia da lasciare, vi verrà dato dopo che avrete pagato il conto. Voi firmerete l’importo deciso e verrà fatto un secondo pagamento in automatico, senza che vi venga richiesta nuovamente la carta di credito. Sembrerà strano, ma quando controllerete l’estratto conto, troverete due voci di spesa per ogni ristorante.

Pubblicato da

Denise Armanini

Impiegata full time e viaggiatrice fai da te durante le feste comandate. Scopri il mondo con me un giorno di ferie alla volta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Exit mobile version