Itinerario di 10 giorni in Giappone, avventura in treno

Vi sto per raccontare un viaggio straordinario alla scoperta di una terra fantastica ed affascinante fra i grattacieli di Tokyo, i templi di Kyoto, lo street food di Osaka e la nuova Hiroshima: il mio itinerario di 10 giorni in Giappone.
Non sarà la stagione più bella dell’anno, ma partire durante il periodo invernale, secondo me, è una valida alternativa rispetto all’estate, se come noi non avete ferie durante la fioritura dei ciliegi o il foliage.

Prima di partire, vi invito a leggere questo articolo per pianificare il vostro viaggio nel paese del Sol Levante. Se invece l’avete già fatto, andiamo!

Calendario di viaggio

Giorno 1: Arrivo ad Osaka
Giorno 2: Miyajima
Giorno 3: Hiroshima
Giorno 4-5: Kyoto
Giorno 6-7-8-9: Tokyo (di cui un giorno escursione al Monte Fuji)
Giorno 10: Volo di rientro

Itinerario di 10 giorni in Giappone: dettagli

Osaka

A causa di un ritardo aereo, abbiamo raggiunto Osaka solamente in serata. Qui abbiamo trascorso una notte sola, ma se avete un giorno in più, vi consiglio di passarci almeno una mezza giornata. Sarà che è stato il nostro primo impatto con il Giappone, ma le sue luci ci hanno lasciato piacevolmente stupiti.

Noi abbiamo alloggiato a Dotonbori, presso Dotonbori Hotel, in una vietta laterale rispetto alla strada con le insegne e le luci.

Miyajima

La mattina dopo la sveglia suona presto, saliamo sul nostro primo treno veloce, direzione Hiroshima. Arriviamo in città poco prima di pranzo e dopo un piccolo break, prendiamo un autobus ed un traghetto verso la nostra destinazione finale: Miyajima.

Quest’isola è conosciuta per il suo tori rosso che sembra galleggiare sull’acqua. Al pomeriggio l’effetto è minore rispetto alla mattina, per via della bassa marea, ma è molto più vivibile a livello turistico.

Inoltre, arrivare nel pomeriggio, vi permetterà di fermarvi nell’isola per la notte e provare la bellissima esperienza di pernottare in una tipica locanda giapponese, il ryokan. Noi abbiamo scelto Guest House Kikugawa, prenotata sul sito ufficiale della struttura, ve ne parlo meglio qui.

Vi consiglio caldamente di inserire questa tappa nel vostro itinerario di 10 giorni in Giappone, soprattutto se non avete tempo per visitare Nara e i suoi cerbiatti che fanno l’inchino. Qui a Miyajima non si inchinano per salutarti, ma sono comunque molto belli da vedere mentre se ne vanno indisturbati per il paese.

Hiroshima

Stamattina salutiamo il nostro ryokan e ritorniamo ad Hiroshima. La mattinata la dedichiamo alla visita del Museo della Pace. Un posto che mette i brividi, ma assolutamente da vedere. Non abbiamo comprato i biglietti online, ci siamo messi direttamente in coda ed abbiamo atteso il nostro turno.

Finita la visita, nonostante avessimo lo stomaco un po’ chiuso, siamo andati a pranzo. Con calma poi, abbiamo preso un altro treno veloce, alla volta di Kyoto. Arriviamo in tempo per una cena e per dormire.

Kyoto

Nel vostro itinerario di 10 giorni in Giappone non può assolutamente mancare una visita a Kyoto, ex capitale del paese. In questa città trascorreremo le prossime due notti, ve ne parlo più approfonditamente in questo articolo.

Tokyo

Ultimo treno veloce, alla volta di Tokyo, stavolta arriviamo giusti giusti per l’ora di pranzo. In questo articolo dedicato trovate tutti i dettagli.

Abbiamo utilizzato il quarto giorno per visitare la zona del Monte Fuji facendo un’escursione in giornata da Tokyo, la tappa del mio itinerario di 10 giorni in Giappone che ho preferito. Ve ne parlo meglio qui.

Itinerario di 10 giorni in Giappone: quanto costa?

Premetto che diversi sono i fattori che possono modificare il budget di un viaggio, però per darvi un’idea totale di spesa, vi riepilogo i miei costi per un itinerario di 10 giorni in Giappone a Capodanno 2025.

  • Volo: 900€ a persona (multidestinazione con partenza Venezia)
  • Alloggi: 100€ a notte a persona non sempre con colazione inclusa (1 notte in ryokan in mezza pensione)
  • Shinkansen e pass: 200€ a persona (ai quali bisogna aggiungere i costi dei mezzi pubblici per spostarsi in città, qualche euro a tratta a persona)
  • Mangiare: media di 35€ al giorno a persona (pranzi/cene) esclusa l’esperienza di Kobe, che è costata 70€ a testa
  • Attrazioni: sono quasi tutte gratis, o al massimo costano 2/3€ a persona
  • Sim: 25€ per cellulare
  • Assicurazione sanitaria: circa 50€ a persona
  • Esperienze: 115€ (escursione al Monte Fuji, cerimonia del tè con noleggio dei kimono, shibuya sky)

Totale: circa 2.500/2.600€ a persona.

Nota sulla scelta del pernottamento: ci sono strutture che costano molto meno rispetto alle altre, con valutazioni buone, però fate attenzione alla qualità del servizio offerto. In Giappone le stanze sono molto piccole, spesso il letto matrimoniale è in realtà un letto singolo ad una piazza e mezza e lo spazio attorno non permette neanche di aprire una valigia. Ve lo segnalo perché, in principio avevo prenotato solo hotel della catena APA, che a livello di prezzo sono imbattibili, ma leggendo le recensioni mi sono resa conto che le stanze erano di 11m² (bagno compreso). Noi abbiamo preferito spendere qualcosa di più e migliorare la nostra qualità di riposo, fate le vostre valutazioni.

Spero che questo articolo possa esservi utile per aiutarvi ad organizzare uno dei viaggi più incredibili che farete nella vostra vita.

Per qualsiasi dubbio, non esitate a contattarmi.

Denise

Pubblicato da

Denise Armanini

Impiegata full time e viaggiatrice fai da te durante le feste comandate. Scopri il mondo con me un giorno di ferie alla volta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Exit mobile version