Viaggio in Indonesia di due settimane: Bali, Java e Flores

L’estate è appena finita, ma state già pensando alla prossima? Con l’estate si sa, la maggior parte delle persone ha la possibilità di dedicarsi a un viaggio più lungo. Se avete scelto l’Indonesia come meta per il vostro viaggio fai-da-te ma non sapete da dove cominciare, siete nel posto giusto! In questo articolo vi darò alcuni consigli per creare un itinerario di due settimane in Indonesia, esplorando le isole più iconiche: Bali, Java e Flores.

Quando andare in Indonesia

Il periodo ideale per visitare l’Indonesia corrisponde alla nostra estate, durante la stagione secca. Da maggio a ottobre, infatti, il clima è perfetto per esplorare il paese, evitando la stagione delle piogge che inizia ad ottobre e dura fino ad aprile. Tuttavia, dovete tenere presente che questo è anche il periodo di alta affluenza turistica, quindi preparatevi a una maggiore presenza di visitatori.

Viaggio in Indonesia di due settimane: itinerario

L’Indonesia è un arcipelago di oltre 13.000 isole, quindi è impossibile vedere tutto in 15 giorni. Il paese offre una combinazione unica di mare, religione, cultura, natura e caos, e non ci sono isole o luoghi che possano mancare in un viaggio ben organizzato. Tuttavia, per ottimizzare il tempo e l’esperienza, ho scelto di concentrarmi su tre isole principali: Bali, Java e Flores.

Con due settimane a disposizione, vi consiglio di seguire questo itinerario, ma ovviamente potete adattarlo alle vostre esigenze, aggiungendo o togliendo giorni in base ai vostri interessi. Considerate che dovrete mettere in conto almeno due giorni di viaggio (uno per l’andata e uno per il ritorno), quindi è importante pianificare bene gli spostamenti.

I voli tra le isole sono facili da prenotare e molto economici, grazie alla compagnia low cost indonesiana Air Asia, con tariffe che partono da circa 30€ a tratta per persona. Potrete quindi scegliere l’ordine degli spostamenti in base alle disponibilità dei voli e alle vostre preferenze.

Bali (6 giorni)

La famosa “Isola degli Dei” è un must per chi visita l’Indonesia. Con le sue spiagge da sogno, i templi affascinanti e le risaie a terrazza, Bali è la destinazione ideale per iniziare il viaggio. In sei giorni avrete il tempo di esplorare le diverse sfaccettature dell’isola, tra cultura, natura e relax.

Java Est (3 giorni)

Dopo Bali, vi consiglio di volare a Java, l’isola che ospita il famoso vulcano Bromo. Con tre giorni a disposizione, partendo da Surabaya, potrete visitare il Bromo, uno dei vulcani più iconici dell’Indonesia, e le famose Tumpak Sewu Waterfalls.

Flores (4 giorni)

Infine, dedicate quattro giorni a Flores, un’isola più tranquilla e meno turistica, ma altrettanto affascinante. Qui potrete esplorare il Parco Nazionale di Komodo, famoso per i suoi draghi di Komodo e le acque cristalline perfette per lo snorkeling.

Questo itinerario di due settimane vi permetterà di immergervi nella bellezza e nella cultura dell’Indonesia, esplorando le isole più famose e scoprendo un mix unico di paesaggi naturali, tradizioni culturali e spiagge paradisiache. Ovviamente, se avete più tempo o volete concentrarvi su altre isole, l’Indonesia offre una miriade di opzioni, ma con questo itinerario avrete un assaggio completo delle meraviglie che questo paese ha da offrire.

Per maggiori dettagli, leggete gli articoli dedicati a ciascuna isola:

Viaggio in Indonesia di due settimane: consigli utili

Sim Card e pagamenti

Avere internet in Indonesia è assolutamente indispensabile. Se avete la possibilità di utilizzare una SIM virtuale, vi consiglio vivamente Airalo, con cui ci siamo trovati benissimo. È anche un’ottima soluzione per utilizzare l’hotspot. Ottenete uno sconto di 3.00 € sul vostro primo acquisto, utilizzando il codice DENISE8500 al momento del pagamento.

Se invece dovete acquistare una SIM card fisica, potete farlo direttamente all’arrivo in aeroporto. In alternativa, per risparmiare qualcosa, vi suggerisco di fermarvi nel primo negozio che incontrate lungo la strada, ce ne sono moltissimi. Noi abbiamo acquistato la SIM e cambiato una piccola somma di euro in contante qui.

Per quanto riguarda il resto dei soldi, li abbiamo prelevati direttamente in aeroporto di volta in volta con carta di credito, preferendo non portare troppi contanti con noi durante il viaggio. Le rupie indonesiane, infatti, hanno un valore molto inferiore rispetto all’euro, e in molti casi non è possibile pagare con carta. Per questo motivo, temevamo di finire per avere troppi contanti inutilizzati.

Viaggio in Indonesia: salute

Inutile negarlo, l’Indonesia ha davvero degli standard di condizioni igieniche molto inferiori rispetto ai nostri. Motivo per il quale vi consiglio caldamente di non bere mai l’acqua di rubinetto, ma solo quella in bottiglia e non mangiare cibo crudo, lavato appunto con l’acqua corrente.

In questo modo (forse) riuscirete ad evitare la famosa ‘Bali Belly’, una condizione che può colpire molti viaggiatori a causa di alimenti o acqua non abituati.

Noi, oltre alla solita scorta di medicine, abbiamo portato con noi una scorta di fermenti lattici, cura che abbiamo fatto le due settimane prima della partenza e che abbiamo continuato durante tutto il viaggio.

Un’altra cosa a cui dovete prestare attenzione è la dengue, una malattia virale trasmessa dalle zanzare Aedes. Per evitare il rischio di contrarla, è fondamentale proteggersi dalle punture di zanzare utilizzando repellenti forti (jungle) e indossando abiti a maniche lunghe, specialmente durante le ore di punta delle zanzare (al mattino e al tramonto).

Per non rischiare di rovinare il vostro viaggio ed essere tranquilli in ogni eventualità, vi suggerisco quindi di stipulare un’assicurazione di viaggio con HeyMondo. Facendo un preventivo tramite questo link o cliccando sul banner, otterrete uno sconto del 10% sul prezzo totale, valido per qualsiasi tipologia di assicurazione (singola o annuale).

Spero che questo articolo possa esservi utile per il vostro prossimo viaggio in Indonesia. Sarà indimenticabile, non ho dubbi. Non esitate a contattarmi se avete dubbi, perplessità o angosce.

Buon viaggio e buon divertimento!

Denise

Pubblicato da

Denise Armanini

Impiegata full time e viaggiatrice fai da te durante le feste comandate. Scopri il mondo con me un giorno di ferie alla volta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Exit mobile version