Attività gratuite a Londra

Londra, capitale della Gran Bretagna è una delle città più visitate al mondo ed è tanto magica quanto dispendiosa dal punto di vista economico. Per questo, ho pensato di darvi qualche spunto per apprezzarla in maniera low cost.

Vi confesso che mi piacerebbe tornarci, ci sono stata peer un weekend lungo e mi ha rubato il cuore.

Visitare Londra gratis: cosa vedere

Parto con la mia attività preferita in assoluto: fotografare il Tower Bridge, il famoso ponte mobile sul Tamigi ed attraversarlo a piedi.

Anche ammirare il Big Ben, simbolo per eccellenza di Londra, la famosa torre dell’orologio del palazzo di Westminster, dev’essere bellissimo. Purtroppo non posso allegare una foto, perché in quel periodo era in restauro. Percorrendo il ponte di Westminster, potrete ammirare la ruota panoramica, il London Eye (a pagamento, a mio avviso decisamente troppo costosa).

Un’attività gratis e divertente da fare è assistere alle 11.30 al cambio della guardia a Buckingham Palace, la residenza ufficiale della regina. La cerimonia dura 45 minuti, per vederla bene vi consiglio di arrivare almeno mezzora prima per accaparrarvi i posti davanti.

Un’altra attività particolare da fare è dare da mangiare agli scoiattoli di Hyde Park, enorme parco nel centro di Londra. Se vi sedete su una panchina e sarete pazienti, avrete l’onore che vi prendano il cibo dalle mani.

Passeggiare a Piccadilly Circus, il famoso incrocio di Londra, noto per i display luminosi e le insegne a LED è un’esperienza che ho fatto sia di giorno che di sera. Vale la pena fare entrambe ma, se avete poco tempo e ovete scegliere una sola opzione, è quando cala il sole che dà il meglio di sé.

Nella lista delle 10 idee per visitare Londra gratis, non possono mancare i musei ad ingresso gratuito: il British Museum, uno dei più grandi ed importanti musei della storia del mondo ed il National Gallery, per gli amanti dei dipinti, qui troverete uno dei famosi Girasoli di Van Gogh.

Vicino a quest’ultimo, tra le fontane, i leoni e la colonna di Nelson, potrete ammirare Trafalgar Square, la piazza dedicata al ricordo della battaglia di Trafalgar.

Fare shopping ahimè non è gratis, ma andare a Londra senza avventurarsi nel coloratissimo ed estroso mercato di Camden Town, non è accettabile. Anche se non volete fare acquisti (spoiler, vi verrà voglia di comprare tutto), vale la pena farci un giro comunque.

Infine, vi consiglio di salire allo Sky Garden, un grattacielo con ristorante panoramico all’ultimo piano. Per aggiudicarvi il posto, mi raccomando prenotate con un mese di anticipo.

Altri consigli per risparmiare

Dormire a Londra è molto costoso. Per risparmiare, vi consiglio di studiarvi bene la cartina della metro e di trovare un posto strategico che sia raggiungibile da più di una linea, in questo modo guadagnerete tempo prezioso.

Londra non è particolarmente famosa per la sua cucina ed essendo una grande città, i costi non sono di certo bassi. La zona più abbordabile per mangiare in ristorante è Chinatown, altrimenti dateci dentro con lo street food e le grandi catene.

Per visitare Londra vi serviranno almeno 3 giorni. Per muovervi senza spendere troppo, vi consiglio di farvi la Oyster Card, una tessera prepagata ricaricabile. Costa 3£ e potete utilizzarla su metro, bus, treni, oltre che per il servizio ferroviario da/per Gatwick. È previsto un limite giornaliero di addebito pari a 6,60£, a prescindere dal numero di viaggi che farete.

Se volete visitare fare una visita giornaliera nei dintorni Londra, vi consiglio di andare a Brighton.

Se invece volete andare più su e siete curiosi di visitare la Scozia, questo è l’articolo giusto per voi.

Pubblicato da

Denise Armanini

Impiegata full time e viaggiatrice fai da te durante le feste comandate. Scopri il mondo con me un giorno di ferie alla volta.

2 commenti su “Attività gratuite a Londra”

  1. Non serve più la Oyster card perché adesso il TfL (Transport for London) ha introdotto il smart pay as you go. Praticamente usando la stessa carta contactless si può usufruire dei trasporti allo stesso prezzo della Oyster. Se superi il limite giornaliero che nel 2022 è di di £7.70) la carta non viene più addebitata. Stessa cosa per i limiti giornalieri e mensili. Ovviamente a patto che si utilizzi sempre la stessa carta o dispositivo. Tra l’altro accettano di tutto: carta, gole pay, apple pay, telefono, smartwatch qualsiasi tipo di pagamento contactless. Sia su bus che su metro.

    Per vedere i prezzi e i limiti aggiornati consiglio di visitare il sito ufficiale:

    https://tfl.gov.uk/fares/find-fares/tube-and-rail-fares/caps-and-travelcard-prices

    Selezionando da zona 1 a zona 2 per un adulto è sufficiente per visitare tutta la città. Io che ho vissuto lì non sono mai andato al di fuori di zona 2 se non per qualche rara occasione.
    In più si può anche vedere la cartina aggiornata delle metro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Exit mobile version