Magari non l’avrete mai presa in considerazione, ma visitare Malta è un’ottima idea. Quest’isola sa di vacanza, di mare, di gioventù ed è decisamente low budget.
Ripenso alla mia prima vacanza fuori Italia con gli amici, lontano 2010.
Alla radio davano una delle tante hit dei Black Eyed Peas, dormivo si e no 3 ore a notte e avevo ancora il metabolismo veloce. Bei tempi.
Ma torniamo a noi. Quest’isola è davvero molto carina ed un’ottimo banco di prova se siete alle prime armi con l’organizzazione viaggi.
Cosa vedere
La Valletta è la capitale, è piccolina e si può visitare in una giornata. Il suo centro storico è stato dichiarato patrimonio mondiale dell’Umanità dall’UNESCO.
È anche chiamata la città-fortezza, perché dei bastioni a picco sul mare la proteggono e offre musei, palazzi, tesori barocchi, chiese e una vita notturna da fare invidia a Ibiza (soprattutto per i costi).
E se questo non bastasse a convincervi, sappiate che anche Malta ha il suo paradiso marino: la Blue Lagoon.
Acque trasparenti, pesciolini, sabbia bianca, questa baia luminosa si trova sull’isola di Comino e davvero merita soprattutto se siete appassionati di immersioni.
Per raggiungere l’isola avrete bisogno di salire in una frejgatina una piccola imbarcazione tipica maltese, la stessa che vi porterà a visitare la Blue Grotto, ovvero la grotta blu, uno degli angoli più famosi dell’isola.
E per finire Marsaxlokk, un villaggio che rappresenta il tipico paesaggio mediterraneo.
Tipiche case in pietra calcarea maltese e i famosi luzzi, barche colorate che una volta venivano usate per pescare.
Se dovessi chiudere gli occhi ed immaginare di essere seduta ora in un altro posto e non sul divano di casa mia, sarebbe sicuramente in una delle panchine di questo piccolo porto.
Se siete fan di Braccio di Ferro, non potete perdervi il villaggio di Popeye nella parte sud dell’isola. Qui potete prenotare il biglietto d’entrata e saltare le lunghe code con l’ingresso prioritario.
Visitare Malta: come muoversi e dove dormire
Per visitare Malta in completa autonomia, potete prendere un’auto a noleggio, ma attenzione che guidano al contrario, quindi magari valutate un’opzione con cambio automatico.
Se invece non avete problemi a prendere i mezzi pubblici, vi segnalo che i mitici autobus gialli ed arancioni funzionano benissimo, corrono anche di notte ed i prezzi dei biglietti sono davvero economici.
Per quanto riguarda invece il pernottamento, io vi consiglio di scegliere la zona di St Julian’s, perché si trova in una posizione strategica: è la zona più servita dai mezzi di trasporto e con più vita notturna.